Casa SF – 2022
Da Classe G a Classe A1: Riqualificazione Energetica di un Edificio Storico a Legnaro (PD)
Un eccellente esempio di rigenerazione edilizia e sostenibilità ambientale
Trattasi di un importante intervento di riqualificazione energetica su un edificio residenziale situato a Legnaro (PD). L’immobile, costruito nel 1968, è stato oggetto di un percorso articolato di adeguamento normativo e miglioramento prestazionale, che ha portato il fabbricato da una classe energetica G a una classe A1.
Contesto e obiettivi dell’intervento
L’intervento è nato nell’ambito degli incentivi previsti dal Superbonus 110% (D.L. 34/2020) e si è configurato come un ottimo esempio di efficientamento energetico, volto a migliorare le prestazioni dell’edificio sia dal punto di vista termico che impiantistico.
Le principali lavorazioni effettuate
Il progetto ha previsto una serie di interventi tecnici coordinati, tra cui:
- Isolamento termico dell’involucro:
- Cappotto in EPS da 16 cm al piano terra e EPS con grafite da 12 cm al primo piano.
- Isolamento del sottotetto da 20 cm.
- Riduzione dei ponti termici con l’impiego di Aerogel per le spallette e cover isolate per i davanzali.
- Sostituzione degli impianti:
- Nuova caldaia e nuovi radiatori ad alta efficienza.
- Serramenti ad alta prestazione:
- Sostituzione di infissi, portefinestre, cassonetti e avvolgibili con elementi a bassa trasmittanza termica.
- Per l’accesso al piano primo, si è scelto un serramento vetrato in sostituzione del portone blindato, per migliorare la luminosità dell’ingresso.
- Impianto fotovoltaico con accumulo:
- 6 kW di potenza installata con pannelli Hyundai monocristallini.
- Sistema di accumulo da 15 kWh e Wallbox per la ricarica di veicoli elettrici.
- Schermature solari:
- Tende a cappottina, tende verticali a zip e zanzariere oscuranti, studiate per garantire comfort e protezione solare.
Risultati raggiunti
L’insieme degli interventi ha portato l’immobile al salto di classe energetica fino alla Classe A1, un risultato significativo considerando le caratteristiche originarie dell’edificio e l’anno di costruzione. Il miglioramento ha avuto un impatto concreto in termini di:
- Riduzione dei consumi energetici
- Comfort abitativo
- Valorizzazione dell’immobile
- Riduzione delle emissioni di CO₂


Un approccio attento anche all’estetica e al dettaglio tecnico
Nonostante le sfide legate allo stato di fatto dell’edificio, le lavorazioni sono state integrate con cura, mantenendo l’equilibrio architettonico originario e introducendo solo minime modifiche grafiche per adattarsi agli spessori dei materiali impiegati. Una scelta che conferma l’attenzione dello studio di architettura di Padova dell’arch. Maurizio Zanellato alla coerenza progettuale e al dettaglio esecutivo.
Contatta lo studio
Per maggiori informazioni su interventi simili o per richiedere una consulenza personalizzata sulla riqualificazione energetica del tuo immobile, contatta lo Studio dell’ Architetto Maurizio Zanellato di Padova.
📍 Via Tiziano Minio, 5 – 35134 Padova (PD)
📞 +39 347 0861575
✉️ info@architettozanellato.it