Valorizzare e arredare la veranda con l’architetto Maurizio Zanellato
Valorizzare la Veranda: un’Oasi tra Interno ed Esterno
Negli ultimi anni, l’interesse verso gli spazi ibridi della casa è cresciuto esponenzialmente. Tra questi, la veranda rappresenta uno degli ambienti più affascinanti e versatili. È il punto di contatto tra la dimensione interna e quella esterna, un luogo di passaggio che, se progettato con cura, può diventare un vero e proprio salotto verde, uno studio luminoso o una zona relax esclusiva.
Non si tratta soltanto di arredare, ma di valorizzare la veranda attraverso un progetto architettonico coerente con l’abitazione e con lo stile di vita di chi la abita. In questo contesto, l’esperienza e la sensibilità di un professionista diventano essenziali. Ne parliamo con l’architetto Maurizio Zanellato, noto architetto di Padova, esperto in riqualificazione e progettazione di spazi residenziali, il quale ci guida nella scoperta del potenziale inespresso delle verande.
Il Ruolo della Progettazione Architettonica
Uno degli errori più comuni quando si tratta di verande è considerarle spazi di serie B, semplici ampliamenti o zone “di passaggio”. Nulla di più sbagliato. Una veranda può cambiare radicalmente l’esperienza abitativa se pensata fin dall’inizio come parte integrante dell’ambiente domestico.
L’architetto Maurizio Zanellato, grazie alla sua lunga esperienza nel contesto padovano, sottolinea l’importanza di partire da un’analisi funzionale: “La veranda può essere molte cose: un giardino d’inverno, una zona pranzo, uno studio. Tutto dipende dalla luce, dall’esposizione, dalla connessione con il verde e dagli usi della famiglia. Il mio compito, come architetto a Padova, è quello di interpretare questi elementi per creare valore”.
Spesso, le verande sono spazi che soffrono di eccessiva esposizione solare, oppure risultano fredde e poco vivibili d’inverno. In questi casi, la progettazione si concentra sull’ottimizzazione dell’involucro edilizio: schermature solari, infissi ad alte prestazioni, soluzioni di ventilazione naturale e impianti di climatizzazione su misura possono fare la differenza tra uno spazio inutilizzabile e un angolo di paradiso tutto l’anno.
Arredare la Veranda: Funzionalità ed Eleganza
Una volta definita la struttura, è il momento di arredare con intelligenza. La parola d’ordine è coerenza stilistica: la veranda, per quanto “diversa”, non dovrebbe stonare rispetto al resto della casa. L’obiettivo è creare continuità, visiva e funzionale.
Secondo l’architetto Zanellato, “L’arredo della veranda non è un semplice esercizio di stile, ma un atto di connessione. Deve dialogare con il giardino, se presente, ma anche con gli interni. Per questo motivo prediligo materiali naturali, tessuti chiari, linee essenziali che richiamano la luce e il verde circostante”.
Tra le soluzioni più apprezzate:
- Divani modulari in rattan o legno naturale, con cuscini sfoderabili in tonalità neutre.
- Pavimentazioni continue che uniscono interno e veranda, come parquet trattati per esterni o gres porcellanato effetto legno.
- Vetrate scorrevoli a tutta altezza che scompaiono d’estate, fondendo interno ed esterno.
- Arredi multifunzionali come tavoli pieghevoli, panche contenitore, mobili a giorno per piante e libri.
Verde in Veranda: l’Elemento che Fa la Differenza
Una veranda senza piante è come un salotto senza vita. Il verde è protagonista, non solo per motivi estetici, ma anche per il benessere psico-fisico che apporta. Scegliere le piante giuste significa rendere l’ambiente accogliente, fresco e in armonia con la natura.
L’architetto Maurizio Zanellato, nel suo studio a Padova, integra spesso elementi vegetali nella progettazione d’interni: “Credo fortemente nel potere rigenerante del verde. Nelle verande uso spesso rampicanti su strutture leggere, piante aromatiche per le cucine connessa all’esterno, e filari di bambù per creare privacy e ombra naturale.”
L’uso di tetti verdi, pareti vegetali, o anche semplici fioriere sospese può trasformare radicalmente l’atmosfera di una veranda. Inoltre, la presenza del verde contribuisce alla regolazione termica dell’ambiente, mitigando gli eccessi climatici e migliorando la qualità dell’aria.
Stagionalità e Comfort: Come Rendere la Veranda Vivibile Tutto l’Anno
Un altro aspetto cruciale è la gestione della stagionalità. In molte case, la veranda viene sfruttata solo nei mesi più caldi, rimanendo inutilizzata per lunghi periodi. Questo limite può essere superato grazie a interventi tecnici mirati e a una progettazione termica intelligente.
Un buon isolamento, combinato con vetri basso-emissivi e impianti discreti come pannelli radianti a pavimento o pompe di calore canalizzate, permette di utilizzare la veranda anche nei mesi invernali. In alternativa, il riscaldamento con stufe a pellet o biocamini può fornire un comfort puntuale e sostenibile.
In estate, invece, la ventilazione naturale e le tende a rullo filtranti permettono di mantenere l’ambiente fresco senza dover ricorrere sempre al condizionatore. Anche l’orientamento della veranda incide molto: per questo, affidarsi a un professionista come un architetto a Padova, che conosce il clima locale e le esposizioni, è una scelta vincente.
Il Valore Immobiliare della Veranda Ben Progettata
Investire nella valorizzazione della veranda non è solo una scelta di benessere, ma anche una mossa intelligente dal punto di vista immobiliare. Un’abitazione con spazi esterni vivibili, funzionali e ben integrati può vedere aumentare il proprio valore fino al 15-20%, secondo recenti studi di settore.
“Una veranda ben progettata è un elemento di forte attrattiva per chi compra casa”, spiega l’architetto Maurizio Zanellato. “Non è più percepita come un lusso, ma come un requisito di qualità dell’abitare contemporaneo. Soprattutto a Padova, dove l’equilibrio tra casa e natura è sempre più ricercato”.
Conclusioni: Quando lo Spazio Si Trasforma in Esperienza
La veranda, se progettata con cura e passione, può trasformarsi da semplice estensione dell’abitazione a spazio esperienziale, capace di accogliere, ispirare, far respirare. È il luogo dove l’interno si apre all’esterno, dove l’architettura incontra il verde, dove la casa diventa un rifugio armonico.
Affidarsi a un professionista come l’architetto Maurizio Zanellato, con studio a Padova, significa scegliere una visione integrata, in cui tecnica, estetica e funzionalità si fondono per dar vita a uno spazio su misura. Se stai pensando di valorizzare la tua veranda, sappi che non si tratta solo di design: si tratta di qualità della vita.
🛠️ Hai una veranda da valorizzare a Padova?
Contatta lo studio dell’architetto Maurizio Zanellato per una consulenza personalizzata. Dalla progettazione alla scelta dei materiali, dalla gestione delle pratiche edilizie alla selezione dell’arredo, ogni dettaglio sarà curato per trasformare la tua veranda in uno spazio unico e accogliente.